La "Madonna Miracolosa," conosciuta anche come Medaglia Miracolosa, si riferisce a un'immagine e a una devozione mariana cattolica. La sua origine risale alle apparizioni mariane che Santa Caterina Labouré, una suora vincenziana francese, riferì di aver avuto nel 1830 a Parigi.
L'Apparizione: Secondo il racconto di Caterina, la Vergine Maria apparve a lei diverse volte. Durante queste apparizioni, Maria le mostrò una medaglia e le chiese di farla coniare. La promessa legata a questa medaglia era di grandi grazie per coloro che l'avrebbero indossata con fede.
Descrizione della Medaglia:
Significato Simbolico: Ogni elemento della medaglia ha un significato preciso:
Diffusione e Devozione: La medaglia fu coniata e rapidamente diffusa in tutto il mondo. La devozione alla Madonna Miracolosa crebbe enormemente, alimentata da testimonianze di guarigioni, conversioni e altri favori attribuiti alla sua intercessione.
Riconoscimento Ecclesiastico: La Chiesa Cattolica riconobbe ufficialmente le apparizioni e approvò la devozione alla Madonna Miracolosa. La festa liturgica della Madonna Miracolosa si celebra il 27 novembre.
La devozione alla Madonna Miracolosa è tuttora molto diffusa e la medaglia è un simbolo popolare di fede e protezione per molti cattolici.